Canali Minisiti ECM

Più casi di demenze tra gli under 65: i quattro fattori di rischio

Neurologia Redazione DottNet | 02/01/2024 12:16

Le cause sono bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica, un aumento della proteina C reattiva nel sangue che indica infiammazione, vivere isolati socialmente

Non solo anziani: le demenze colpiscono anche i 'più giovani', ossia chi ha meno di 65 anni di età, in maniera crescente. Il declino cognitivo può in realtà avviarsi già intorno ai 30 anni e senza segnali apparenti. Ma la demenza ad esordio giovanile - rivela un nuovo studio pubblicato su Jama Neurology - è associata a 4 specifici fattori di rischio, che aprono la possibilità di azioni preventive. La ricerca guidata da Stevie Hendriks, della Maastricht University in Olanda, ha analizzato i dati relativi a più di 360.000 individui della UK Biobank, seguiti per 8 anni: durante il trial i casi di demenza ad esordio precoce sono risultati circa 17 l'anno ogni 100.000 persone. La maggioranza dei 'giovani' colpiti aveva tra i 40 ed i 50 anni. Ma i 4 fattori di rischio, potenzialmente modificabili, specificamente associati all' insorgere della demenza prima dei 65 anni, sono risultati: bassi livelli di vitamina D, ipotensione ortostatica (ossia l' abbassamento forte e rapido della pressione sanguigna nell'alzarsi e cambiare posizione), un aumento della proteina C reattiva nel sangue che indica infiammazione, vivere isolati socialmente.

pubblicità

"In particolare abbiamo osservato che livelli inferiori alla norma di vitamina D - che ha un effetto neuroprotettivo e, al contrario, livelli alti di proteina C reattiva, sembrano predire le probabilità di demenza giovanile", si legge nello studio. I ricercatori auspicano che quando i dati verranno validati da esperti esterni, si potrà incorporare questi e altri fattori di rischio in una strategia preventiva delle demenze.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing